Arredamento in Cristallo a Roma, nel Lazio e in Italia
Che differenza c'è tra il Vetro e il Cristallo?
La differenza tra il vetro e il cristallo è che quest'ultimo ha l'ossido di piombo ed è formato da una miscela di sostanze chimiche fusa ad altissima temperatura.
Il cristallo è più lucente e più trasparente del vetro, infatti grazie proprio al piombo avendo una maggiore rifrazione, ed è anche più sonoro e con una lavorazione più sottile del vetro.
In Italia per legge, si ha il cristallo quando la percentuale di piombo è > del 24%.
Euroglass Vetreria Roma - Arredo in CristalloEuroglass Vetreria a Roma, realizza complementi d'arredo su Misura in Cristallo, come Mobili, Tavoli, Scale, Soppalchi, Balaustre, etc... anche in Cristallo Colorato.
Ma come si colora il cristallo? Il Cristallo si colora aggiungendo degli additivi come ossidi di metalli, dando vita così al cristallo blu, rosso rubino, giallo scuro, verde, viola, nero e azzurro. Il prodotto finito si crea unendo lo strato di cristallo colorato a quello trasparente per poi procedere al taglio, molto complesso, perché si devono conoscere esattamente la profondità dei tagli da eseguire con i dischi diamantati, tutto effettuato sotto un getto d'acqua per non avere il rilascio delle polveri. In fine si immerge il cristallo in un bagno di lucidatura per donargli la lucentezza. |
Euroglass Vetreria Roma: Che cos'è il Vetro Cristallo?
Il Vetro Cristallo è comunemente chiamato Cristallo, ed è una qualità di vetro dove il calcio viene sostituito dal piombo, infatti contiene una percentuale del 18% - 40% in peso di Monossido di Piombo: PbO.
Nell'Unione Europea l'etichettatura dei prodotti in cristallo è dettata dalla direttiva 69\493\CEE del Consiglio Europeo, dove solo i prodotti contenenti almeno il 24% di Monossido di Piombo sono definiti cristalli al piombo, mentre quelli con meno ossido di piombo e articoli in vetro con altri ossidi di metallo sono etichettati Cristalli. L'aggiunta di ossido di piombo al vetro aumenta il suo indice di rifrazione abbassando la sua temperatura di lavorabilità e viscosità; l'elevato numero atomico del piombo fa aumentare anche la densità del materiale, perché ha un peso atomico molto alto rispetto al calcio. La brillantezza del cristallo al piombo si basa sull'elevato indice di rifrazione causato dal contenuto di piombo. L'aggiunta di ossido di piombo al vetro riduce anche la sua viscosità rendendolo estremamente fluido, infatti dal punto di vista del vetraio è un grande sviluppo pratico, perché il vetro a piombo può essere quindi lavorato ad una temperatura più bassa e i prodotti trasparenti possono essere liberi da bolle d'aria intrappolate più facilmente rispetto ai normali vetri, permettendo la realizzazione di oggetti impeccabili e molto chiari. Il vetro cristallo a differenza del vetro normale, quando viene colpito emette un suono più squillante. |
Qual'è la storia del Vetro Cristallo?
Per la prima volta i vetri a Piombo apparvero in Mesopotamia, con un frammento di vetro blu del 1400 a.C. contenente il 3,66% di PbO. Il vetro a piombo si trova anche in manufatti della Dinastia Han in Cina in data tardiva tra il 206 a.C. - 220, dove si credeva che la tecnologia sia stata portata attraverso la via della seta (itinerari fluviali, marittimi e terresti per 8000 Km dove si snodavano i commerci tra impero Romano e Cinese) dai vetrai del Medio Oriente. In Europa in epoca medievale, il vetro a piombo veniva utilizzato come base per vetri colorati, soprattutto per smalti, tessere di mosaico, bigiotteria e vetrate policrome, per imitare le pietre preziose. Qui il vetro al piombo diventò perfetto per smaltare vasi e finestre, grazie alla sua temperatura di lavoro più bassa rispetto al vetro normale. L'Imprenditore Britannico George Ravenscroft, nel 1674 diede vita alla tecnica di aggiunta di ossido di piombo tra il 10% - 30% rendendo migliore l'aspetto del vetro, agevolando anche la sua manipolazione per la lavorazione e rendendo più facile anche la fusione usando il carbone come combustile da forno. Nel XVIII Secolo il vetro a piombo inglese divenne popolare in tutta Europa e il suo sviluppo è continuato per tutto il XX Secolo con un vetro a piombo di elevata chiarezza. |